Eva Cantarella: lo spettacolo al Teatro Bellini

Sono tanti coloro che si sono esibiti al Teatro Bellini, tra cui Eva Cantarella, che è una storica, giurista, accademica italiana e sociologa. Lo spettacolo che ha portato al Teatro Bellini è stato a dir poco potente: Armi e potere: le Regine Guerriere.

La Cantarella ha insegnato all’Università Statale di Milano, precisamente la materia Diritto Romano e Diritti Greco Antico.

Armi e potere: le Regine Guerriere al Teatro Bellini con Eva Cantarella

Con il suo spettacolo, ha portato in scena un vero e proprio mito: le donne del mondo antico, infatti, non sono sempre state sottomesse agli uomini, ma hanno anche praticato l’arte della guerra. Ci sono stati dei casi di Regine uniche, guerriere, che hanno saputo anche sconfiggere gli uomini. Nel mito e nella storia, come le Amazzoni o ancora Zenobia, che è stata la Regina di Palmira, uno spettacolo davvero unico nel suo genere.

Chi è Eva Cantarella

Nata il 28 novembre 1936, Eva Cantarella è una storica estremamente esperta di civiltà antiche, così come di miti e leggende. Figlia di Raffaele Cantarella, noto grecista e bizantinista, la Cantarella si è specializzata al Liceo Ginnasio Cesare Beccaria di Milano.

La passione per il mito e per la storia le è stata trasmessa dal padre. Si è laureata nel 1960, e ha anche studiato in California, precisamente alla Berkeley.

Oltre a fare spettacoli nei teatri, è una professoressa e ha pubblicato diversi saggi sul mondo greco e romano. Inoltre, è stata anche presente nella trasmissione Piazzapulita condotta da Corrado Formigli.

Nel corso della sua vita ha pubblicato diversi libri, come per esempio Ippopotami e Sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto, ma anche Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico o ancora I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma.