Vini naturali: le caratteristiche e dove puoi acquistarli

Cosa sono i vini naturali?

Sempre più richiesto dagli italiani, il vino naturale diventa il protagonista indiscusso in tavola. I vini naturali sono vini autentici che rispettano la natura e tutto ciò che la circonda. Oggi più che mai, poter sorseggiare un vino di qualità, prodotto seguendo i regolari cicli della natura con la passione dei viticoltori non ha prezzo.

I vini naturali nascono da viticulture che escludono ogni sostanza chimica di sintesi (concimi, pesticidi, diserbanti,). Una vigna naturale la si riconosce per la vegetazione varia che vive tutt’intorno: piante, fiori, erbe spontanee. Il concetto è il seguente: più biodiversità è presente, più le piante saranno in equilibrio con la natura e capaci di proteggersi dal sole, meno trattamenti saranno necessari.

Il processo della vendemmia viene fatto a mano, quando le uve avranno raggiunto la giusta maturazione. Evitando il processo della macchinazione, sarà possibile selezionare con facilità i grappoli e riducendo il rischio di danneggiarli. Affinché venga sempre rispettato l’ambiente e per eliminare qualsiasi agente chimico, vengono spesso adottate delle soluzioni innovative, quali ad esempio i prodotti che derivano dalle arance, ma anche dal tannino o dai batteri lattici.

L’obiettivo dei viticoltori naturali è di produrre un succo d’uva fermentato alle condizioni naturali. Dunque, vi è una notevole differenza sia nell’aspetto, negli aromi e nei sapori dei vini naturali rispetto a quelli normali. I vini naturali si caratterizzano di sapori più grezzi rispetto ai vini tradizionali. Il loro aspetto è caratterizzato da un colore torbido, quindi non limpido, motivato dalla scelta di non aggiungere agenti chiarificanti.

Anche i vini naturali possono contenere solfiti: alcuni viticoltori scelgono di aggiungerli per mantenerli più freschi a lungo, mentre alti sono categoricamente contrari. Se desideri acquistare i migliori vini naturali, consigliamo di rivolgerti all’Enoteca Nati Stanchi. Dai subito un’occhiata all’apposito sito web.