Formazione ambientale: verso l’economia circolare per un futuro migliore
Tutelare l’ambiente in cui viviamo è importante: restituisce un futuro sostenibile a noi e alle future generazioni, e se noi interveniamo adesso, il problema dell’inquinamento e della produzione dei rifiuti potranno essere contenuti.
Se sei una azienda, hai la possibilità di formare il tuo personale alle buona pratiche ma anche dal punto di vista normativo su queste tematiche.
Lisa Servizi propone infatti un corso di 24 ore per la formazione ambientale in azienda. Lisa Servizi è un ente accreditato dalla Regione Veneto ed eroga il corso a classi di massimo 25 partecipanti, con la garanzia dunque di un apprendimento monitorato e con un buon livello di interazione.
Il corso offre un quadro generale e nozioni in tema di rifiuti e ambiente: gestione, normativa, economia circolare. Su richiesta diretta da parte dell’azienda, il corso è considerato valido come aggiornamento RSPP/ASPP.
Ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 90 per cento delle lezioni e ad ognuno sarà consegnata una dispensa contenente i documenti, gli appunti e i suggerimenti utili per un percorso formativo che sia il più completo possibile.
Il programma prevede approfondimenti e lezioni specifiche su:
- rifiuti industriali: gestione e quadro normativo generale; classificazione e caratterizzazione; deposito e destinazione; recupero dei materiali e smaltimento; come compilare e conservare i registri di scarico e i vari formulari; Mus; Sistri; saranno affrontati casi particolari ed esempi; saranno trattati aspetti legali e ci saranno esercitazioni pratiche
- scarichi delle acque: normativa nazionale e regionale; qualità delle acque superficiali e sotterranee; le diverse autorizzazioni; applicazioni
- emissioni in atmosfera: normativa generale, con definizioni e classificazione; quali sono gli impianti di abbattimento esistenti; si parlerà di gestione ordinaria e in emergenza; sistemi di monitoraggio e di valutazione
- autorizzazioni ambientali e certificazioni volontarie: cosa sono Aua, Via, Aia; la certificazione Iso14001; la registrazione Emas
- sostenibilità ambientale e business: l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile; agenda 2030