Consulenza psicologica online: scopri chi puoi contattare

Consulenza psicologica online

Vivere mesi di lockdown di chiusura al mondo esterno, rinunciando ai contatti sociali ed interpersonali, ha avuto per tutti ricadute negative variabili da individuo a individuo. Alcune persone tuttavia hanno risentito più pesantemente di questo clima, causando particolari sofferenze a livello psicologico, ovvero acuendo ulteriormente eventuali problemi preesistenti.

Queste persone percepiscono la necessità di un dialogo con un esperto che sia di aiuto a comprendere il proprio vissuto e affrontare la propria situazione con le strategie di volta in volta più idonee.

La consulenza psicologica online viene incontro a queste necessità, fornendo un servizio a distanza che permette di contattare uno psicologo e ricevere assistenza riguardo a qualche personale problematica. Pur essendo praticata negli anni scorsi, ha avuto un notevole incremento dal 2020 e rappresenta, un servizio importante per tutte le persone che avrebbero comunque difficoltà a recarsi presso lo studio dello psicoterapeuta in caso di malattia o di invalidità.

Benché la consulenza psicologica online non possa sostituire l’incontro presso lo studio, l’azione online dello psicologo è la medesima di quella che può essere espletata in presenza; ugualmente si può instaurare un rapporto fiduciale ed empatico lo specialista e il paziente e anche i risultati sono equiparabili a quelli ottenuti mediante un contatto reale.

Normalmente sono utilizzati come mezzi di connessione Skype o Whatsapp, preferibilmente in videochat, ma anche in modalità telefonica.

La Dott.ssa Monia Ferretti è psicologa e psicoterapeuta e svolge l’attività di consulenza psicologica online oltre che presso il proprio studio. Il servizio è destinato a persone maggiorenni ed è erogabile su prenotazione dopo aver concordato tempi e modalità.

E’ possibile effettuare un unico contatto (quindi consulenza in senso ristretto) in cui, tramite un proficuo dialogo, la Dott.ssa Ferretti può dare una sua valutazione dei problemi e orientare utilmente il paziente al loro superamento. Questo primo colloquio può anche rappresentare l’inizio di un percorso basato su più colloqui che consentono un migliore approfondimento della situazione.