Cerniere per Mobili: non sono tutte uguali
Le cerniere per mobili sono un accessorio di ampio utilizzo ed utilità di cui poco si parla. Quando si pensa all’eleganza nell’arredamento, quando si valuta l’ottima funzionalità di pensili per la cucina bisogna sempre pensare come – a monte di stile ed utilità – vi sia proprio la tecnologia delle cerniere per mobili.
Cerniere per mobili: non sono tutte uguali
Negli anni l’arredamento dell’alto di gamma ha saputo coniugare la bellezza e l’estetica con la praticità dell’oggetto mobile. Il punto chiave è stato proprio l’investire nella ricerca in termini di cerniere per mobili.
Da che venivano considerate come semplici accessori – mano a mano che l’attenzione al design è cresciuta – le cerniere per mobili sono diventate di primaria importanza. Tant’è che oggi non si parla più di cerniere per mobili come semplici “ingranaggi” di un eventuale montaggio del mobile.
La cerniera è divenuta sempre più parte della progettazione stessa. Questo perché oggi non agevola soltanto la chiusura o l’apertura di un’anta, bensì implementa la solidità e la durevolezza dell’intero mobile. Ancora, la cerniera migliora l’esperienza che il cliente fa nella fruizione del mobile, che ora si accorda su diverse modalità di chiusura delle ante non più rumorosamente battenti.
Anche il disegno e l’incasso delle cerniere per mobili raccontano un grande ripensamento delle stesse, ora come inserto di design, nonché espediente per generare la firma di un marchio unico ed inconfondibile.
Che si tratti del mobile cucina, che si osservino le cerniere per mobili per ante definite a ribalta il discorso poco cambia. Ciò che trionfa è lo stile unito al tocco di classe ricercato, ora per i movimenti di chiusura come per quelli di apertura ante.
Anche la presenza di un cliente più attento ed esigente ha dato inoltre vita ad un’ampia gamma di cerniere per mobili ricercate, in termini di selezionate cromie.